Circa un mese fa ho sognato di essere in aereo, destinazione imprecisata. Dopo il decollo stentiamo a prendere quota. Attorno a me la gente chiacchiera e sembra non essersi accorta che qualcosa non funziona. Scendiamo ancora. Qualcuno ora guarda fuori dal finestrino il mare che si fa sempre più vicino sotto di noi. Non è possibile che stia capitando veramente, penso. Probabilmente lo pensiamo tutti. Sono cose che capitano agli altri, la probabilità è bassissima... l’incredulità e i tentativi di razionalizzare si infrangono in mille pezzi quando cadiamo in mare. Non è finita però: siamo vivi e c’è un'emergenza da affrontare. L’acqua inizia a invadere la cabina. Bisogna capire al volo che cosa fare. Prendo per mano la mia compagna e il bambino. Sembrava impossibile, ma è successo davvero e ora tocca a tutti noi affrontare la situazione e cercare di uscirne indenni.
Nel mio sogno, l’angosciante senso di allarme, crescente incertezza e infine l’improvviso risveglio in una situazione di grave emergenza non si accompagnavano a un vissuto di impotenza, ma richiamavano piuttosto a una presa di decisioni immediata, responsabile, faticosa ma necessaria, in cui ci si dà la mano tutti per uscirne insieme. Facile farsi prendere dal panico e dal dolore.
Di seguito ho iniziato a raccogliere alcune risorse disponibili online. Conto di aggiornare l’elenco man mano che incontrerò materiale interessante o utile.
Aggiunte di recente
--
Filo diretto con gli psicologi dell’emergenza
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha creato l’iniziativa #LOPSICOLOGOTIAIUTA per sostenere i cittadini in questo momento di crisi.
Puoi chiamare tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 e parlare gratuitamente con uno psicologo al numero: 02 823 962 34.
Informati correttamente
È bene affidarsi ai dati e alle comunicazioni diffuse dalle autorità pubbliche e attenersi alle indicazioni in esse contenute. Informazioni attendibili e aggiornate si trovano nei seguenti siti:
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Gazzetta Ufficiale: raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Comprendi i dati
I tragici dati diramati ogni pomeriggio dalla Protezione Civile pesano come macigni. Fondamentale dare il senso dovuto ai numeri e trasformarli in informazione rilevante.
- Coronavirus - Dati e Analisi Scientifiche: una pagina Facebook che propone commenti sui numeri dell'emergenza, video in diretta con gli esperti e interessanti testimonianze di ricercatori italiani che vivono all'estero e parlano della situazione fuori dall'Italia.
- Sto apprezzando molto in questi giorni le analisi del prof. Vittorio Pelligra, docente di Politica Economica dell'Università di Cagliari. Su Facebook posta quotidianamente i propri commenti.
- Sempre di Vittorio Pelligra per Il Sole 24 ore: «Coronavirus, la corretta interpretazione di dati e statistiche»
Gestisci stress e ansia evitando il panico
-
Guida anti-stress per chi resta a casa - In questo periodo siamo tutti chiamati a ri-organizzare la nostra quotidianità: tra chi deve gestire il nucleo familiare, chi deve riorganizzare i ritmi lavorativi e chi si dimentica che anche quando stiamo a casa possiamo esercitare il fisico e prenderci cura della nostra dieta. Ecco 20 consigli ANTI-STRESS promossi dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP) che potete mettere in pratica sin da subito.
-
Vademecum psicologico per cittadini: «Perché le paure possono diventare panico e come proteggersi con comportamenti adeguati, con pensieri corretti e emozioni fondate.» In questo vademecum scaricabile in PDF creato dal CNOP potete trovare strategie pratiche contro la paura e consigli per affrontare al meglio l’emergenza, prendendovi cura della vostro benessere mentale.
Se hai dei bambini
- Dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL): CORONAVIRUS: comunicare in presenza di bambini. Ci guardano, ci osservano e ci chiedono
I commenti degli psicologi (video)
Dal sito #LOPSICOLOGOTIAIUTA una interessante raccolta video su vari temi di attualità psicologica ai tempi del COVID-19:
- Stare nell'incertezza
- Per i genitori di adolescenti
- Isolati, ma non soli
- Una scuola presente
- Ritrovare le risorse
- Navigare le emozioni
- Coltiviamo l'empatia
- Suggerimenti per affrontare l'emergenza
Commenti